Come già accennato in questo articolo nei tornei ad eliminazione diretta capita che il sorteggio possa agevolarti perchè le teste di serie più forti capito nella parte opposta di tabellone o che i top player per un motivo o un altro vengano eliminati nei primi turni evitando i big match nelle fasi finali di un torneo. Esaminiamo numeri alla mano il ranking dei giocatori che hanno dovuto affrontare i Big 3: Roger Federer, Rafael Nadal e Novak Djokovic per vincere i loro Slam, 17, 14 e 10 rispettivamente.
Roger Federer
Il primo torneo del Grande Slam vinto da Roger è stato quello di Wimbledon del 2003 dove affrontò del suo cammino: Hyung Taik Lee (55), Stefan Koubek (70), Mardy Fish (45), Feliciano Lopez (52), Sjeng Schalken (12), Andy Roddick (6) e Mark Philippoussis (48). Media: 36.
Secondo questa media lo Slam più “facile” che è riuscito a vincere è stato lo US Open 2007 con una media ranking degli avversari di 86,875, dai quarti in poi ha affrontato il numero 5, 4 e 3 in sequenza. Lo Slam più difficile è l’Australian Open 2010 con una media molto bassa: 19,75 ma con Nadal e Djokovic fuori dai giochi. Il ranking più basso che ha avuto per vincere uno Slam è stato il numero 5.
Rafael Nadal
Il primo Slam di Nadal risale al 2005 e come Federer lo vinse da numero 5 del mondo ma a 19 anni (Federer ne aveva quasi 22). Lo Slam più semplice da vincere è stato il Roland Garros del 2010 con una media altissima di 102, un po’ edulcorata dal primo turno contro il numero 655 del mondo e wildcard Gianni Mina, ma il giocatore con il ranking più alto che ha dovuto affrontare è stato Robin Soderling, testa di serie numero 5 e 7 del ranking ATP.
Novak Djokovic
Come è facile intuire dalle tabelle quello con la media più bassa è Nole, ma ci chiediamo: veramente il ranking degli avversari ci può dire di una difficoltà di uno Slam?