Tag Archive | "Roland Garros 2019"

Roland Garros 2019: Unlucky Losers

Tags:


Ad articolo segue articolo. Ormai è una consuetudine anche un po’ perversa quella di dedicare l’articolo principale del torneo ad uno dei Big 3 e l’altro, quello di consolazione, agli altri 2 della combriccola. Iniziamo da Federer.

Roger si presenta a Parigi dopo essere stato piallato nel 2015 dal futuro vincitore Wawrinka. Allora fu una partita strana, e un torneo strano, soprattutto la partita con Monfils e l’interruzione per oscurità che costrinse gli organizzatori a spalmare tutto il tabellone in un’unica giornata. Da allora non si è più presentato qui, con il rammarico di tutti i parigini che, invasati come tanti, hanno sempre tifato per lui, anche in maniera coatta, come successe in quel maledetto 31 maggio 2009, in una giornata oscura in tutti i sensi, in cui gli spettatori divennero all’improvviso fan di uno svedese di cui non sapevo pronunciare neanche il nome. Nonostante il trend positivo dello svizzero che va in parallelo con gli altri Slam, con una serie di tantissimi piazzamenti di grande prestigio, qui ha avuto la capitalizzazione peggiore nell’Era Open. Tutta colpa di Nadal? Sì. Fino a ¾. Poi ci hanno pensato altri a negargli quella vittoria che dopo la grande stagione del 2004 sembrava quasi scontata anche e soprattutto perché tappa obbligata per chi doveva succedere a Rod Laver, che dopo 50 anni non ha ancora visto il suo erede.

Le tappe di avvicinamento allo Slam parigino sono passate Madrid e Roma. Nell’altura spagnola ha disputato un buon torneo condizionato da un sorteggio non proprio benevolo. Passato il primo turno contro Gasquet, un giocatore che batterebbe anche a 50 anni, si è trovato davanti un volitivo Monfils che è sempre stato ostico per Roger. Gael è arrivato fino a match point, ma non ha chiuso. Contro Thiem è successo l’opposto, equilibrando in una sorta di karma cosmico le fortune e le sfortune. Questa sconfitta ha aperto le porte del Foro che è stato felice di accogliere il suo giocatore preferito, anche se non del suo Presidente, che mette prima il torneo dei giocatori. Anche qui ha disputato un buon torneo, ma lo sforzo eccessivo contro Coric lo ha costretto ad alzare bandiera bianca alla vigilia dell’affascinante sfida contro Tsitsipas. Peccato. Vedere i 2 monomani uno contro l’altro sulla terra sarebbe stato un bello spettacolo. Skippata Roma si va a Parigi. Il sorteggio lo ha premiato, e, come regalo per un ben tornato che fa bene al tennis e alle casse della FFT, si è ritrovato un tabellone easy fino ai quarti di finale. Inutile ribadire come Roger anche se non giocava qui dal 2015 è sempre Roger, e non ha bisogno di chissà quali magie per esprimere un tennis che gli avversari si sognano. Il difetto che lo accompagna in questa ultima parte di carriera è quello della mancanza di continuità nel lungo termine, ma è normalissimo che sia così, però un Roger a mezzo servizio basta e avanza. Nel primo turno deve vedersela con il nostro Lorenzo Sonego che ringrazia e si fa da parte. Il suo obiettivo è stato ampiamente raggiunto quando ha visto il suo nome del main draw. Ancora peggio è il secondo turno contro Oscar Otte, che non vale manco 1 o 30 e lode! Come avrebbe detto Fantozzi. È un lucky loser e il suo l’ha già fatto battendo Jaziri nel primo turno. La cavalcata in discesa con lo slittino continua quando nel terzo turno c’è Casper Ruud. Il giovane norvegese ha poche pretese, e la maggior parte lo ricorda per essere il figlio di Christian Ruud, già presente nel tabellone del 1999 con Federer in gara. Questo significa che Roger ha giocato in un torneo dove una volta c’era il padre, l’altra figlio. Altro record da segnare. È un’evenienza unica nell’Era Open. Nell’era Pre-Open ci sono diversi casi del genere, se non fosse altro che gli Anderson, padre e figlio, parteciparono a diversi tornei insieme. Anche lui liquidato facile, in 3 set. Al quarto turno non c’è Cecchinato, che ha venduto l’anima nel primo turno, perdendo contro un incredulo Mahut, che non sa neanche cosa sia la terra battuta. C’è Mayer, che non è così diverso da Cecchinarcos. Anche lui fuori in 3 set. In una domenica bestiale si gioca la più bella partita del torneo, in cui Wawrinka e Tsitsipas se le danno di santa ragione, regalando al torneo una partita da archiviare e includere nell’antologia del tennis. Un mai domo Stan riesce ad avere la meglio su uno zelante Zizzi che non riesce a sfondare e deve accontentarsi di un quarto turno che gli va strettissimo. È incazzato come una biscia, e negli spogliatoi piange. È l’atteggiamento dei campioni, di quelli che lo saranno. Però per ora rimane solo un grande match e un grande rammarico. Questo significa che è ancora Stan The Man a sfidare Federer, nel derby svizzero che tanto sa di derby del cuore. 4 anni fa vinse Stan, ma era un altro Wawrinka, proveniente da un’ottima stagione che poi avrebbe concretizzato con il grande botto. È una partita strana, una partita alla Federer in cui lo svizzero più titolato spreca palle break a iosa, però è quello che mette la testa davanti. Non breakka ma fa suoi i tiebreak, rendendo felice l’ormai trapassato Van Allen. È semifinale. È un grande risultato. Andare a Parigi da turista e arrivare al penultimo atto è un grande traguardo. Però Federer è Federer e non può perdere con tanta leggerezza. La sua diaspora dalla terra battuta aveva sempre impedito la revenge contro Nadal, che lo ha sempre massacrato in questa superficie, tranne in 2 occasioni. Federer dice: “Se non avessi voluto incontrare Rafa sarei rimasto a casa”. Ci sta. Però i bookmaker sono precisi e non gli danno chance. Sarebbe un risultato escalotologico battere l’11 volte campione nel suo regno. Potrebbe anche cambiare tutte le leggi della fisica, ma non c’è storia. Rafa dimostra chi è il vero Re qui e lo strapazza come le uova sulla padella. Le 5 sberle precedenti evidentemente non erano bastate. Se ne aggiunge una 6a stabilendo così un altro record negativo contro Rafa. Ci sarebbe molto da dire su questa partita, non tanto per il risultato, ma sul diverso approccio alla stessa di 2 dei migliori interpreti della storia del gioco. Però basta il risultato. Come diceva Einstein, 2 cose sono sicure: Federer è il migliore di sempre e Nadal è più forte di Federer, ma della prima non sono tanto sicuro.

L’altro piede del tripode è Novak Djokovic. Il più sfortunato del trio. Quello che ne esce peggio da questo Major che lo avrebbe avvicinato alla vetta suprema della storia del tennis. Sfortuna significa tabellone più difficile. Infatti, è il polacco Hubert Hurkacz l’avversario del primo turno. Uno dei peggiori avversari possibili nella prima partita, visto la grande crescita che ha avuto in questo 2019 e il trend positivo dei risultati che fanno ben sperare per lui da qui a fine stagione e in generale per la sua carriera. È un brutto avversario per il R128, non certo tale da impensierire il grande Nole lanciato verso il Grande Slam. 3 set easy. La sfortuna per un momento rimane seduta e nel secondo turno c’è il medioman del tennis svizzero. Ha giocato una caterva di tornei, soprattutto ATP Challenger, e chi conosce il tennis non può non aver visto il suo nome in qualche tabellone, oppure come difensore della bandiera svizzera quando Stan e Roger erano in vacanza. Si tratta di Henri Laaksonen. Liquidato anche lui in 3 set. La sfortuna rimane seduta per un altro match e c’è il siciliano Salvatore Caruso nella sfida di terzo turno. Anche lui si può sentire soddisfatto di essere arrivato fino a qua. Giocatore sullo Chathier contro il numero 1 è il premio più bello per un professionista che non sarà mai una leggenda. Fa quello che può, Turi, però Djokovic è di un’altra categoria e lo spazza via senza complimenti. Ma sì, è la partita che finisce, a lui non ci pensò poi tanto. Ci doveva essere Coric, ma il croato suo omologo ma di fascia bassa, ha avuto un contrattempo con Struff, che si prende tutto il bottino in una sfida che più di ogni altra avrebbe dovuto avere la X nella sua relativa colonna del Totocalcio. L’11-9 at 5th, segna una grande vittoria, magari da raccontare ai nipotini, ma allo stesso tempo è il capolinea di un torneo che già si presenta in salita per definizione. Struff fa la fine di Tranquillo e Nole naviga a vele spiegate verso il secondo successo a Parigi. Il suo quarto di finale è il più difficile sulla carta, però Alex Zverev sta attraverando un momento complicato nella sua vita, tanto è amaro che poco più è morte. Per questo motivo gli va fatto un grande applauso per essere arrivato fino a qua. Però lui è Sasha. Il Maister Zverev, Ha vinto a Ginevra e qualcosina la deve pur dimostrare, anche se non è mai andato oltre qui a Parigi, eguagliando così il best result dell’anno scorso. Niente. Tutti i fantasmi teutonici danzano macabri sullo Chathier e consegnano una vittoria a Nole,che poteva essere scontata alla vigilia, almeno in parte, ma che si concretizza in una lezione severa che Sasha non meritava. Finalmente ci siamo. Ecco la semifinale. C’è Thiem, il finalista uscente (anche se è cacofonico dirlo). Djokovic si trova il primo ostacolo serio del torneo e sarà un calvario lungo e doloroso. Si dovrebbe giocare di venerdì la partita, e in effetti si gioca di venerdì. Inizia ma non finisce. C’entrano poco gli abitanti di Parigi che sono sempre stati tranquilli e andati a letto presto, come un famoso gangster ebreo. Probabilmente però, a quanto dicono in tanti, è stato Nole a volere l’interruzione e ad essere scappato via non lasciando altra scelta agli organizzatori. Sarà vero? Non si sa. Ritornando al tennis. Il primo spezzone di partita però ci narra di una tragedia in 2 atti in cui nella prima parte Thiem ha spazzolato righe e avversario, per poi vedersi ritornare il numero 1 del mondo con tutta la sua forza. Alla ripresa l’austriaco parte forte del vantaggio di avere ottenuto il break e così ottiene il 3° parziale e si porta sul 2-1. Poi succede di tutto. Pioggia o non pioggia. Interruzione o non interruzione, è una partita a metà quella che si vede sullo Chathier. Macchiata da un tempo balordo che non permette a nessuno dei 2 di esprimersi al meglio. Thiem è quello che gioca meglio e merita la vittoria, anche se fa di tutto per buttare tutto alle ortiche. Nole quasi la porta a casa e nel quinto set e addirittura annulla 2 match point quando è Dominic a servire per il match sul 5-4. Il Fato premia il migliore dei 2 e dà una vittoria storica al successore di Muster che raggiunge la finale per il secondo anno consecutivo. È il più giovane a farlo dai tempi del primo Nadal. Non è una statistica così pesante, però almeno ci dice che alla morte di Rafa ci sarà un mezzo specialista della terra battuta a calcare i campi in mattone tritato collezionando qualche record importante.

La sconfitta di Nole interrompe 2 streak compenetrate e rimanda a data da destinarsi il sorpasso a Federer nel conto degli Slam che avverrà senza passare da quello dello Slam di Nadal, secondo le profezie. Il numero 1 è in ghiaccio, ma da qui in poi ci sono solo cambiali pesanti da confermare e il record delle settimane in vetta al ranking ATP che dovrebbe essere superato solo con un altro giro di terra attorno al sole non è così scontato. 15 Slam sono pochi in confronto a 20, però tutto sommato collocano Nole come un modesto campione di questo sport. Per ora.

Roland Garros 2019: L’altra sporca dozzina, Nadal nella leggenda, sono 12

Tags:


Ineffabile. Sono finite le parole per descrivere l’impresa di Nadal. Il semplice numerino dice 12, tutto il resto non conta.

La partita

Ormai diventato un classico della terra battuta, si presentano sullo Chathier l’11 volte vincitore Rafael Nadal e quello che vincerà più di tutti in futuro, Dominic Thiem. Vengono da percorsi diversi i 2 campioni del clay. Nadal è arrivato easy all’ultimo atto lasciando un solo set per strada, mentre Domenico è stato costretto agli straordinari più e più volte, soprattutto nella sfida contro Djokovic, spalmata in 2 giorni e divisa in 4 spezzoni. Pronostici tutti a favore dello spagnolo, ma se c’è uno che può fargli male nella partita secca è proprio l’austriaco.

Si comincia con un pianto di un bambino che interrompe incredibilmente il gioco. La mamma gli aveva promesso che ci sarebbe stato Federer, però non è stato accontentato. È costretto a uscire e si può giocare. La partita è spettacolare, il meglio che si possa vedere oggi sul mattone tritato. L’intensità dei colpi di Thiem è impressionante e spinge come una donna incinta durante il parto. Dall’altra parte Nadal ribatte sempre e si esibisce in un tennis col bello stile, ed è subito magia. Le accelerazioni di Dominic sono profonde e producono spesso vincenti ed è lui infatti a procurarsi il primo break dell’incontro. Però vale poco se poi non lo riconfermi. Ci sono almeno 2 errori gravi da parte di Thiem ed è subito contro-break. Pivotante è il 7° game che va avanti per molti minuti e dopo 12 punti e una palla break annullata Nadal ottiene il servizio. Rafa mette la freccia e se ne va. È di 10 a 2 il parziale dei punti a suo favore. Break alla prima occasione e servizio tenuto con decisione. 6-3 in 55 minuti. Rafa non ha mai perso una partita al Roland Garros dopo aver vinto il 1° set. 83-0. Auguri!

Il secondo set è privo di colpi di scena, seppur non mancano le grandi giocate e Nadal si esibisce a rete come un Edberg qualsiasi. Impressionante la varietà con cui riesce a: difendere il punto a rete, mettere la demi-volèe definitiva, recuperare un drop che sembrava definitivo. Però è il servizio a comandare e non si breakka. Thiem perde solo 5 punti. Nadal fa meglio. 1 solo punto perso. 5 > 1, ma vale poco, quelli che contano sono i game e la parità domina nel set. Siamo 6-5 per Thiem. Nadal serve per rimanere nel match e ha il primo piccolo ma grave blackout della partita. Succede esattamente quello che era successo con Goffin. Game pessimo. Errori non forzati sia di dritto che di rovescio ed è break ed è set. 1 a 1. Applauso. Forse c’è una partita. Forse c’è il cambio della guardia. 7-5 in 49 minuti.

Nessuno lo sa, ma la partita finisce qua. La straordinaria potenza mostrata nei primi 2 parziali viene pagata cara dall’underdog che perde completamente le braccia e con questo la sua arma migliore. Lo stress eccessivo alle articolazioni riempie di acido lattico dei muscoli tirati al massimo. Nadal è bello lucido come i capelli di Rodolfo Valentino. È stato dietro a remare e a risparmiare energie, chiudendo di fino quando necessario. Da qui in poi inizia il massacro. Lo sguardo di Rafa è quello dei famosi occhi della tigre. Non ce n’è per nessuno. Break a zero in apertura, altro break a 15. Thiem ci mette del suo con tanti unforced, ma non può nulla contro questo ciclone incazzato. 16-1 il parziale dei punti. 4-0 pesante. Ci sono 2 giochi interlocutori in cui non ha senso premere sull’acceleratore. Meglio risparmiare qualche kilojoule. Rafa non ha pietà e breakka per la terza volta il rivale nel set. 6-1 in 30 minuti. 2-1.

Il quarto parziale è un po’ più combattuto di quanto possa fare pensare il punteggio. Rafa è costretto agli straordinari nel 1° e nel 3° gioco annullando break point in entrambi i game, ma è il break nel 2° che fa calare il sipario. Thiem salva qualcosina non capitolando nel 4° gioco risalendo la china dallo 0-40. Però la partita è andata da tempo. Arriva sul 4-1 il break finale e si chiude con Nadal al servizio. Palla lunga di Dominic. È finita. Nadal si butta a terra di schiena, sporca la maglietta gialla a evidenziatore della terra rossa di Parigi, della sua terra rossa. C’è una piccola commozione, ma non si piange. È un po’ incredulo durante la premiazione in cui un pimpante Senatore Palpatine travestito da Rod Laver, o viceversa, non si capisce, premia il vincitore. Da una leggenda all’altra. Laver vinse qua 50 anni fa e non tornò più a Parigi. Sono solo 2 i trionfi nello Slam francese, ma tutti lo ricordando con un immenso affetto per quello che ha fatto in tutta la sua straordinaria e irripetibile carriera. Sono 12. L’anno scorso Rafa disse:”I did more than I never dreamed”. Quest’anno non sapeva cosa dire. Allora meglio rimanere sul formale. Non c’è bisogno di aggiungere altro.

Il torneo

Il tabellone di Nadal è stato molto semplice. Fin dai primi 2 turni c’erano le 3 Q di griffiniana memoria che hanno spalancato la strada per le fasi finali del torneo. Le 3 Q che poi diventate 2 per fusione nucleare sono: Hanfmann, che è tedesco e non romano, per fortuna, e Maden. Entrambi sono tedeschi e nessuno sa chi siano, neanche in Germania. Ci sono da registrare solo i game vinti da entrambi i giocatori, rispettivamente: 6 del primo, 7 del secondo. Il terzo turno si fa più interessante e dall’altra parte della rete c’è David Goffin. Il piccolo hobbit belga una volta sarebbe stato un grande nome, oggi semplicemente non lo è. Ha la tds 27, ma vale poco. Il suo 2019 è un anno di ricostruzione per una carriera che non ha nulla da chiedere al destino. Nel 2012 fece impressione il suo exploit quando arrivò alla prima partecipazione al quarto turno sconfitto da un signor Federer, quando ancora voleva e doveva dire la sua a Parigi. In termini meramente numerici è quello che ha vinto più game contro Nadal, 13 vs i 12 di Thiem, ma nella sostanza non ha mai messo mai in difficoltà il futuro campione. Nadal ha perso un set per una distrazione che però a questi livelli può anche costare cara. Un 6-4 nel terzo set che compromette la solita statistica degli Slam vinti senza perdere set. Qui Rafa lo ha fatto nel 2008, 2010 e 2017. Peccato. Più abbordabile ma insidioso perché quasi completamente incognito è il quarto turno. C’è Juan Ignacio Londero, detto El Topo (che non vuol dire topo, ma talpa). Ha vinto a Cordoba nel primo torneo doveva aveva vinto la prima partita ATP. È il classico cagnaccio terraiolo della scuola argentina che ne ha sfornato a iosa nel corso di 50 anni di Era Open e che trova in Guillermo Vilas il suo rappresentante migliore. Finisce sotto un treno El Topo che non può fare nulla contro un Nadal che giorno dopo giorno accelera la sua condizione che sale, sale fino a raggiungere vette altissime per tutti. Forse ne basterebbe la metà, ma meglio abbondare che mancare. Nei quarti di finale c’è il cristallo di Matsue, Nishikori Kei. È il quarto di finale più abbordabile del tabellone, però va riconosciuto al giapponese il merito di essere arrivato fino a qui, eliminando in una pazza partita, e non poteva essere altrimenti, Benoit Paire. Altra mattanza di stampo terroristico-iberico. Nishikori non la vede neanche con il binocolo. Seviziato da un sadico Nadal, racimola la bellezza di 4 game in 3 set. Niente male per il numero 7 del seeding.

Finalmente ci siamo. Dopo la storica finale del 2011 in cui Federer ci aveva creduto, si rincontrano Federer e Nadal nel 39° atto della più chiacchierata e twittata rivalità della storia dello sport, il Fedal. Arrivato in semifinale per grazia ricevuta (ricevuta non a caso) ha fatto sognare tutti in un titolo che per lui è sempre stato tabù, sfatato solo da uno svedese dagli occhi di ghiaccio che per questo ha pagato con la salute. Tutti i bookmaker danno delle quote ridicole per Rafa e piazzano a 5.4-6 Roger, che pure qualche cosa potrebbe dire in questo H2H che l’ha visto trionfare nelle ultime 5 uscite. Il 23-15 è ormai segnato in tutti gli almanacchi e aggiornato con la stessa puntualità dell’orologio di Greenwich, anche se il 23-10 è storia e depositato nei libri di storia. All’inizio della partita c’è equilibrio e Federer se la gioca. Poi inizia l’escalation manacoregna e Federer annaspa come Jack Dawnson. Da una parte c’è un giocatore di tennis che come un Paul Cayard qualsiasi riesce a dominare il vento e a farlo amico. Dall’altro c’è un uomo nella bufera. Roger non sa giocare a tennis e tutte le sue armi sono spuntate. Non c’è servizio che tenga. Rovescio e dritto non vanno, mentre dall’altra parte Nadal si esibisce nel suo classico show sulla terra battuta. Il vento gli fa un baffo e vince anche il duello a rete, unico baluardo che avrebbe potuto tenere Federer in piedi. La punizione spagnola è severa, ma è frutto di una concentrazione eccezionale, anche eccessiva e non necessaria per certi versi, in un match che Nadal ha sempre onorato, e che lo pone in alto nelle gerarchie della storia del tennis, proprio perché è riuscito a battere più volte di tutti il Tennis (insieme a Djokovic). Roger torna a casa con le ossa rotte e prende la 6a batosta su 6 incontri qui a Parigi. Mai nessuno ha preso così tante sberle in uno Slam dallo stesso giocatore. La prima risale al 2005, l’ultima segna: 7 giugno 2019. 14 anni in cui c’è stato solo un padrone. Non è tutto da buttare il torneo di Federer, anzi. Agevolato da un tabellone easy riesce a portare 720 punti nel suo carniere. Punti preziosi per il resto della stagione, soprattutto a Wimbledon, che serviranno ad avere un tabellone migliore.

Seguiranno su altro articolo approfondimenti su Djokovic e Federer.

Record

Conclusione

Qui si fa la storia. Inutile ribadire alcuni concetti che ormai sono consolidati. Il più importante riguarda la Retorica. Che cos’è la Retorica? Per Retorica si intende enfatizzare oltremodo qualcosa che appare sì sotto una determinata forma ma non ha quelle caratteristiche peculiari, virtuali, fantasiose e impossibili che le si attribuiscono. Esempio: “Federer è una leggenda”. Non è Retorica. “Federer è il Tennis”. È Retorica. Perché semplicemente una parte del tutto non può essere il tutto.

Fatta questa doverosa premessa, parliamo del 12 di Nadal. Nessuno avrebbe mai pensato che qualcuno potesse vincere 12 Slam in una sola carriera. Quando vinse Borg il 6° Roland Garros nel 1981 si pensava che fosse un unbreakble record, come le 58 partite consecutive con una valida di Joe di Maggio. Invece quel record è stato superato, doppiato e disintegrato. È impossibile fare un paragone con altri sport, a meno che qualcuno tiri fuori un’analisi specifica che si basa sulla teoria della probabilità o derivati più raffinati. Non è tanto aver vinto 12 Roland Garros a essere assurdo a livello probabilistico, quanto i 12 Roland Garros in uno sport in cui una carriera di 12 anni è già un bel traguardo. Sampras vinse il primo US Open nel 1990 quando era un ragazzino e l’ultimo nel 2002, quando si considerava un vecchietto. Bene Nadal è come se li avesse vinti tutte quelle edizioni che intercorrono in 12 anni. L’idea che non ci sarà mai nessuno a breakkare (non a caso) questo record è quanto mai precisa. Se non fosse altro che, un ipotetico tennista, magari arrivato a 5-6 (e sarebbe già un’impresa epocale) sarebbe al centro dell’attenzione mediatica e quindi della pressione per raggiungere un record che sarebbe quantomeno distante minimo 6 anni. Follia.

Sono passati 14 anni dal primo Slam vinto. 14 anni in cui Nadal ha vinto dovunque più e più volte, scavando un solco irraggiungibile sulla terra battuta e aggiungendo preziosi trofei là dove si pensava non dovesse mai vincere. Storica fu la vittoria a Wimbledon del 2008 nella più grande partita di tutti i tempi. Altrettanto importante poi il titolo vinto a Melbourne nel 2009 in un’altra finale dal sapore di epica. Il cerchio si chiuse a New York 2010 e pochi avrebbero pensato che avrebbe vinto 3 Slam su 3 superfici diverse nello stesso anno. Nessuno c’è mai riuscito. Sono passati 11 anni dal 9-7th at 5th e lui è ancora lì. Quando Federer nel 2013 non vinceva nulla e si pensava che si dovesse ritirare, qualche isterico federatto diceva una frase consolatoria ma altrettanto nevrotica: “Chissà dove sarà Nadal a 33 anni…”. Eccolo qua, signori, in carne e ossa, con una grinta d’acciaio che si rinnova sempre nonostante la storia l’abbia già fatta da un bel po’. Ha passato anni duri, ma è riuscito a ritornare. L’atleta infortunato che gioca a tennis ha saputo sempre riprendersi dai mille malanni che in più di una occasione hanno fatto pensare al peggio. Ha saltato tanti tornei in cui avrebbe potuto dire la sua, ma ha saputo sempre risorge come un’araba fenice. Anche quest’anno a Indian Wells era arrivato l’ennesimo sciagurato malanno. Monte Carlo, Barcellona e Madrid potevano essere l’inizio della fine, invece sono stati i pilastri del nuovo monumento allo sport arrivato al Roland Garros. Ha saputo trovare la condizione quando serviva e ha fatto capire che fintanto che sarà al massimo nel 3 su 5 su terra non ce n’è per nessuno.

La corsa al record perverso degli Slam si riapre terribilmente. Inutile a questo punto fare un distinguo sul mero numerino che trova un suo preciso e specifico fondamento nell’analisi statistica. Nadal e Federer stanno lì in alto, mai così vicino come oggi. Rafa è il più giovane a vincere 18 Slam. Peccato che da qui in poi ci sono Slam su erba e cemento, altrimenti l’attacco apocalittico sarebbe stato possibile. Molto più facile che sia Federer a vincere a Wimbledon che Rafa. Conta poco. Per l’ennesima volta, la 13a volta in una stagione ha vinto uno Slam. Nessuno ha mai fatto come lui. Nadal fece suo il concetto di precocità, fa suo il concetto di longevità. Pochi se non nessuno ha saputo unire questi 2 aspetti che appaiono antitetici.

Va in soffitta la terra battuta e si tira fuori dall’armadio l’erba che dal 2015 dura una settimana in più e che vedrà in Wimbledon lo scenario più affascinante e prestigioso per rifare i conti. Questa settimana c’è Stoccarda e ‘s-Hertogenbosch, non ci sarà nessun big se non Tsitsipas che ormai si può considerare un top player. Ecco cosa farò, mi illuderò che sia, l’erba di casa mia.

Roland Garros 2019: Day 15, Finale maschile. Nadal-Thiem. Rafa alla 12a casa

Tags:


TML Roland Garros Challenge 2019 – Day 13

Continua il TML Roland Garros Challenge con la 13a giornata. Il modulo per giocare si trova al seguente link. (Comunicatelo a chi non è solito leggere “l’articolo”, please).

Modulo per giocare

Chi vince il Roland Garros?

View Results

Loading ... Loading ...

Roland Garros 2019: Day 15, Finale femminile. Barty-Vondrousova…però sono simpatiche

Tags:


Chi vince il Roland Garros?

View Results

Loading ... Loading ...

Roland Garros 2019: Day 12, Semifinali. Federer-Nadal. Rafa, Bomaye!

Tags:


TML Roland Garros Challenge 2019 – Day 12

Continua il TML Roland Garros Challenge con la 12a giornata. Il modulo per giocare si trova al seguente link. (Comunicatelo a chi non è solito leggere “l’articolo”, please).

Modulo per giocare

Chi vince il Roland Garros?

View Results

Loading ... Loading ...

Roland Garros 2019: Day 12, Quarti di finale. Forse niente pioggia per oggi

Tags:


TML Roland Garros Challenge 2019 – Day 11

Continua il TML Roland Garros Challenge con la 11a giornata. Il modulo per giocare si trova al seguente link. (Comunicatelo a chi non è solito leggere “l’articolo”, please).

Modulo per giocare

Chi vince il Roland Garros?

View Results

Loading ... Loading ...

Roland Garros 2019: Day 11, Quarti di finale. Nole e 3 ragazzi terribili

Tags:


https://twitter.com/TennisMyLife68/status/1136025087461810177

 

https://twitter.com/TennisMyLife68/status/1136011102213595136

https://twitter.com/TennisMyLife68/status/1135955793382191105

 

TML Roland Garros Challenge 2019 – Day 11

Continua il TML Roland Garros Challenge con la 11a giornata. Il modulo per giocare si trova al seguente link. (Comunicatelo a chi non è solito leggere “l’articolo”, please).

Modulo per giocare

Chi vince il Roland Garros?

View Results

Loading ... Loading ...

Roland Garros 2019: Day 10, Quarti di finale. Derby dell’amicizia e il giapponese in coma

Tags:


https://twitter.com/TennisMyLife68/status/1135585849058451456

https://twitter.com/TennisMyLife68/status/1135530321678622720

 

TML Roland Garros Challenge 2019 – Day 10

Continua il TML Roland Garros Challenge con la 10a giornata. Il modulo per giocare si trova al seguente link. (Comunicatelo a chi non è solito leggere “l’articolo”, please).

Modulo per giocare

Chi vince il Roland Garros?

View Results

Loading ... Loading ...

Roland Garros 2019: Day 9, Red Manic Monday

Tags:


https://twitter.com/TennisMyLife68/status/1135338526751506433

 

https://twitter.com/TennisMyLife68/status/1135279517843513360

https://twitter.com/TennisMyLife68/status/1135260496314195968

TML Roland Garros Challenge 2019 – Day 9

Continua il TML Roland Garros Challenge con la 9a giornata. Il modulo per giocare si trova al seguente link. (Comunicatelo a chi non è solito leggere “l’articolo”, please).

Modulo per giocare

Chi vince il Roland Garros?

View Results

Loading ... Loading ...

Roland Garros 2019: Day 8, Sunday, Red Bloody Sunday

Tags:


TML Roland Garros Challenge 2019 – Day 8

Continua il TML Roland Garros Challenge con la 8a giornata. Il modulo per giocare si trova al seguente link. (Comunicatelo a chi non è solito leggere “l’articolo”, please).

Modulo per giocare

Chi vince il Roland Garros?

View Results

Loading ... Loading ...

Archivio

Clicca mi piace

Tennis is my life